Circular economy e Recovery Plan: il webinar di Energy Efficiency Campus
Il Recovery Plan italiano, presentato alla Commissione europea, prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del Next Generation Eu. Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile.
Il totale degli investimenti previsti è di 222,1 miliardi di euro. Il Piano include inoltre un corposo pacchetto di riforme, che toccano, tra gli altri, gli ambiti della pubblica amministrazione, della giustizia, della semplificazione normativa e della concorrenza.
Gli investimenti e le riforme previste per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, per raggiungere target ambiziosi come il 65 per cento di riciclo dei rifiuti plastici e il 100 per cento di recupero nel settore tessile, quanto riusciranno a incidere realmente nello sviluppo della Green Transition?
Rilancio dell’economia e PNRR: strategie e opportunità
Uso razionale delle risorse, riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, investimenti in tecnologie rispettose dell’ambiente, sostegno all’innovazione nel settore industriale ed il superamento del concetto di prodotto a favore di iniziative orientate ai servizi: questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del webinar “Circular economy e recovery plan. Strategie e opportunità per il rilancio dell’economia e per la riduzione di Gas effetto serra” organizzato da Energy Efficiency Campus e Geam, Associazione Georisorse e Ambiente, con la collaborazione di Sersys Ambiente e la media partnership di Ricicla TV.
Il Webinar, che si terrà il 25 maggio alle ore 10 ed ha ottenuto il Patrocinio di #All4Climate Italy 2021 e del Politecnico di Torino, sarà un’occasione per misurare lo stato di avanzamento dell’economia circolare in Italia e analizzare le principali misure adottate di carattere strategico, normativo ed economico, confrontandolo con quello dei maggiori Paesi europei.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su www.ricicla.tv, sulla Pagina Facebook di Ricicla Tv e sul canale YouTube di Sersys Ambiente.
ARTICOLI CORRELATI
Presentato il Rapporto sull’economia circolare 2022
Il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione, realizzato dal CEN (Circular Economy Network).
Sersys Ambiente partecipa al Top Energy Meeting
Sersys Ambiente parteciperà all’evento che offre l’opportunità alla grande industria di poter incontrare le società specializzate nel mondo dell’efficienza energetica e dell’ambiente.
Sersys Tips | La Responsabilità Estesa del Produttore
Nella news approfondiamo il tema della Responsabilità Estesa del Produttore, il regime che si pone l'obiettivo di coniugare efficienza, tracciabilità, riduzione dell’impatto ambientale nella gestione di prodotti che vengono dismessi da consumatori o imprese.
Programma nazionale gestione rifiuti: limiti ed opportunità
Pubblicata dal MiTE lo scorso 17 marzo la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, lo strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Nella news limiti e opportunità del Programma nello studio di Ref Ricerche.
#SersysTips | Economia circolare e gestione dei rifiuti: cosa prevede il PNRR.
Il PNRR prevede di realizzare, con la Missione 2, la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile. Gli investimenti, le riforme e il cronoprogramma per il 2022 nella nostra news.
Circular Economy Report 2021: aumentano le imprese virtuose
Dati e trend che emergono dallo studio dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.