Do No Significant Harm (DNSH): cos’è e come si applica al PNRR
Il PNRR deve essere coerente con gli obiettivi del Green Deal europeo e rispettare il principio di “non arrecare un danno significativo” all’ambiente. Scopriamo cos'è il principio DNSH e come si valuta.
Le diverse fasi delle bonifiche dei siti contaminati
Le attività di bonifica di siti contaminati, il loro ruolo strategico, le diverse fasi del procedimento. Le soluzioni di Sersys Ambiente.
#SersysTips | Economia circolare e gestione dei rifiuti: cosa prevede il PNRR.
Il PNRR prevede di realizzare, con la Missione 2, la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile. Gli investimenti, le riforme e il cronoprogramma per il 2022 nella nostra news.
Sersys Tips | Economia circolare e Life cycle assessment per la sostenibilità di prodotti e filiere
Conosciamo meglio il Life Cycle Assessment, la metodologia che valuta l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio fondamentale per poter operare scelte progettuali consapevoli, in grado di aumentare la sostenibilità economica, ambientale e sociale del prodotto in una prospettiva di ciclo di vita.
Circular Economy Report 2021: aumentano le imprese virtuose
Dati e trend che emergono dallo studio dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.
Economia circolare e resilienza delle materie prime critiche: più sicurezza e sostenibilità dalla circolarità delle risorse
L’economia circolare e la “miniera urbana” dei rifiuti tecnologici: dai RAEE un contributo concreto all’autonomia strategica dell’Europa nelle materie prime critiche.
WAS Report 2021, come cambia il settore dei rifiuti
Lo studio annuale di Althesys mostra come in Italia il comparto sia stato dinamico e resiliente alla crisi, con un valore della produzione nel 2020 di 12,1 miliardi solo per i rifiuti urbani.
Il riciclo dei rifiuti organici nello scenario italiano
Scopri di più riguardo alla gestione dei rifiuti organici in Italia e le criticità del settore di riciclo e recupero energetico.
Green Economy: cos’è e lo scenario italiano
Oggi il tema della green economy è molto attuale e l’uso efficiente dei materiali una delle colonne portanti dello sviluppo sostenibile. Il meccanismo virtuoso che definisce la green economy si pone l’obiettivo di gestire al meglio le risorse, ottimizzando la produzione e contemporaneamente portando ad una crescita del PIL.
Biogas: 6 curiosità da sapere
Scopri di più riguardo al Biogas, il biocombustibile che può diventare un valido alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, oltre a fornire una soluzione nella grande sfida della gestione dei rifiuti e a permetterci così di centrare gli obiettivi UE in tema di economia circolare.