Il recupero energetico dai rifiuti: un’opzione per ridurre le importazioni energetiche
Il recupero di energia dai rifiuti urbani può dare un contributo concreto a risolvere la crisi energetica legata all’aumento del costo delle materie prime, e aggravata negli ultimi giorni dalla guerra in Ucraina.
È tema in agenda che l’Italia sia fra i Paesi europei che scontano la più alta dipendenza energetica dall’estero: nel 2021 ben il 77% del fabbisogno nazionale è stato coperto dalle importazioni, mentre solo il 23% è stato soddisfatto dalla produzione nazionale.
La Russia, in particolare, è il Paese da cui più di tutti dipendiamo energeticamente: proviene da lì quasi il 40% delle importazioni di gas, il 12% di quelle di petrolio e ben il 52% di quelle di carbone.
Per Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, grazie alla sola realizzazione degli impianti necessari alla corretta gestione dei rifiuti e al raggiungimento degli obiettivi delle direttive sull’Economia Circolare, sarebbe possibile risparmiare il 5% delle importazioni di gas dalla Russia.
Recupero energetico: 9,2 MWh/anno dagli inceneritori
Attualmente i 37 inceneritori italiani in esercizio producono ogni anno circa 6,7 milioni di MWh (tra energia elettrica e termica) che corrispondono a circa il 2,2% del fabbisogno nazionale. Per poter conseguire gli obiettivi previsti dalle direttive sull’economia circolare (riciclaggio pari ad almeno il 65% e discarica pari al massimo al 10%) sarà necessario realizzare impianti di incenerimento con recupero di energia soprattutto al Centro e al Sud. Secondo le stime di Utilitalia, il fabbisogno nazionale ulteriore relativo ai soli rifiuti urbani e di derivazione urbana da soddisfare sarà pari a 2,7 milioni di tonnellate.
Questi nuovi impianti potrebbero produrre ulteriori 2,5 milioni di MWh/anno. Sulla base del potere calorifico del metano, ciò equivale a circa 0,230 miliardi di metri cubi, che sui 76,1 miliardi di metri cubi annui (2021) di consumo in Italia valgono circa lo 0,3%.
Recupero energetico: dal biogas una possibile riduzione del 2% di importazioni
Il PNIEC, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030, stima che il potenziale di produzione di biometano da rifiuti a matrice organica, ossia da frazione organica dei rifiuti solidi urbani e da scarti agricoli, sia di quasi 1,1 miliardi di metri cubi l’anno.
Questa produzione sarebbe pari al totale dell’attuale consumo di metano nei trasporti, e a circa un terzo del metano estratto nel 2021 da giacimenti nazionali.
Sfruttando a pieno questo potenziale potremmo ridurre del 2% le importazioni di gas all’estero.
Da rifiuti a energia: il contributo del settore all’approvvigionamento energetico
Con la copertura del deficit impiantistico al 2035, stimato da Utilitalia per 3,2 milioni di tonnellate per il trattamento dell’organico e 2,7 milioni di tonnellate per il recupero energetico, il contributo aggiuntivo del biometano dal trattamento della frazione organica da rifiuti e dell’energia elettrica rinnovabile degli inceneritori potrebbe soddisfare rispettivamente le necessità energetiche di circa 230.000 e 460.000 famiglie, pari a circa, rispettivamente, 700.000 e 1,4 milioni di abitanti ogni anno.
ARTICOLI CORRELATI
REPower EU: l’Europa ora punta sul biometano
Transizione verde e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili importati: ora l’Europa, con il Piano REPower EU, punta sul biometano.
Il recupero energetico dai rifiuti: un’opzione per ridurre le importazioni energetiche
Risparmiare il 5% delle importazioni di gas dalla Russia: per Utilitalia sarebbe possibile grazie alla sola realizzazione degli impianti necessari alla corretta gestione dei rifiuti.
Il convegno Sersys all’EnergyMed
In occasione di EnergyMed, Sersys Ambiente ha promosso una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.
Biogas: 6 curiosità da sapere
Scopri di più riguardo al Biogas, il biocombustibile che può diventare un valido alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, oltre a fornire una soluzione nella grande sfida della gestione dei rifiuti e a permetterci così di centrare gli obiettivi UE in tema di economia circolare.
Ecomondo 2021 e gli interventi di Sersys Ambiente
Scopri di più riguardo al Digital Talk promosso da Sersys Ambiente durante Ecomondo 2021, la fiera per la transizione ecologica.
Ecomondo 2021 e la partecipazione di Sersys Ambiente
Scopri di più riguardo all’evento Ecomondo 2021 e alle iniziative promosse da Sersys Ambiente.