Skip to content
  • La nostra offerta
  • Un’azienda responsabile
  • Chi siamo
  • Mondo Sersys
  • Cerca
  • Contatti
  • La nostra offerta
  • Un’azienda responsabile
  • Chi siamo
  • Mondo Sersys

La nostra offerta

Dal supporto alle aziende fino alla realizzazione di interventi specifici.

  • Consulenze, studi, progettazioni ambientali
  • Campionamento ed analisi di matrici ambientali
  • Bonifiche ambientali
  • Rifiuti
  • Pulizie tecniche industriali e grandi aspirazioni
  • Trattamento acque reflue
  • Sanificazione

Un'azienda responsabile

  • I nostri valori
  • Standard professionali
  • Sicurezza

Chi siamo

  • I nostri numeri
  • Il nostro mestiere
  • Il nostro management

Un nuovo punto
di vista

  • News
  • Storie & Progetti
  • Area Stampa
  • GiovanniBaldassarre

Green Symposium vede Sersys Ambiente protagonista dell’evento

Baldassarre di Sersys Ambiente spiega i progetti dell’azienda nel campo delle energie rinnovabili e del biometano.

Sabrina Poggi2021-09-20T14:27:07+00:00Tags: biometano, circular economy, Green Symposium, nimby|
Read More
  • asvis sviluppo sostenibile

GNL (Gas Naturale Liquefatto): prospettive e opportunità di mercato

Il GNL e Bio GNL sono fonti energetiche altamente efficienti, fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti del settore trasporti. Si stima che nel 2035 il GNL rappresenterà il 50% del consumo di gas a livello mondiale. Leggi di più

Sabrina Poggi2021-09-14T07:25:29+00:00Tags: biometano, energie rinnovabili|
Read More
  • Green Symposium

Green Symposium e la partecipazione di Sersys Ambiente

Sersys Ambiente partecipa alla Green Symposium, un momento di incontro e di confronto sui temi della green e circular economy.

Sabrina Poggi2021-08-31T07:39:06+00:00Tags: biometano, Ecomondo, economia circolare, Green Symposium|
Read More
  • 1. Diffondere e arricchire la visione, le conoscenze, la ricerca e le buone pratiche alla base del Piano d’azione dell'Economia Circolare Il risparmio delle materie prime e l'uso più efficiente delle risorse ed energia è,a differenza di quella Lineare, alla base dell'Economia Circolare: per questo, è necessario allungare la vita dei prodotti e dei materiali usati, attraverso riparazione, riutilizzo e riciclo. È dunque necessario promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, prevedendo iniziative di formazione per favorire la diffusione di buone pratiche e sistemi di monitoraggio con idonei indicatori di misurazione. 2. Implementare una Strategia nazionale e un Piano d’azione per l’economia circolare per affrontare carenze e ritardi Strumenti previsti anche dal PNRR, sono necessari per avviare la transizione verde verso un modello circolare. Altrettanto necessario, per attuarli, prevedere la condivisione con tutti gli stakeholder interessati. 3. Migliorare l’utilizzo degli strumenti economici per l’economia circolare Oltre agli investimenti per adeguare la dotazione impiantistica nazionale oggi deficitaria, occore per attuare il piano d’azione per l’economia circolare anche, e soprattutto, nuovi strumenti economici e incentivi che guidino i mercati e gli operatori verso gli obiettivi ambientali e la gerarchia nella gestione dei rifiuti indicati dall’Ue. Come indicato dal nostro AD Marco Steardo, affinché il piano d’azione per l’economia circolare non rimanga soltanto un titolo accattivante, occorre favorire complessivamente condizioni normative ed economiche stabili e competitive per i materiali riciclati e per i prodotti preparati per il riutilizzo, tali da consentire agli impianti di trattamento e riciclo una programmazione mirata degli investimenti per aumentare le proprie capacità, la qualità dei processi e dei prodotti e la loro portata innovativa. Utile sarebbe anche la conferma degli incentivi per il biometano oltre il 2022, uno strumento che può giocare nei prossimi anni ancora un ruolo centrale per la crescita delle rinnovabili e per la diffusione sul territorio nazionale di impianti di digestione anaerobica, soprattutto nel centro-sud dove questi scarseggiano. 4. Promuovere la bioeconomia rigenerativa Tassello fondamentale dell’Economia circolare, per tutelare il capitale naturale e la fertilità dei suoli, garantendo sicurezza alimentare e agricoltura di qualità, la restituzione di sostanza organica ai suoli e la produzione di energie rinnovabili. 5. Estendere l’economia circolare negli acquisti pubblici Attraverso il rafforzamento del Green Public Procurement, il sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili effettuati dalla Pubblica Amministrazione. La pratica del GPP consiste nella possibilità di inserire criteri di qualificazione ambientale nella domanda che le Pubbliche Amministrazioni esprimono in sede di acquisto di beni e servizi. Su questo tema la P.A. può svolgere, quindi, il duplice ruolo di "cliente" e di "consumatore", e in quanto tale può avere una forte capacità di "orientamento del mercato". 6. Promuovere l’iniziativa delle città per l’economia circolare Rilanciando le attività delle città con programmi integrati di rigenerazione urbana, secondo il modello europeo delle green city. 7. Realizzare un rapido ed efficace recepimento del nuovo pacchetto di direttive europee per i rifiuti e l’economia circolare Anche in questo caso, le riforme previste dal PNRR sono state pensate per viaggiare in questa direzione. 8. Attivare rapidamente le pratiche di End of Waste Centrali per la transizione verde, eppure ancora trascurati dal legislatore italiano, che finora ne ha approvati solo cinque. Ma per il riciclo dei rifiuti, urbani e speciali, è indispensabile disporre di una efficace e tempestiva regolazione della cessazione della qualifica di rifiuto. 9. Assicurare le infrastrutture necessarie per l’economia circolare Per esempio, attraverso la progettazione circolare dei prodotti, l’utilizzo di beni condivisi, implementando il funzionamento dei mercati del riutilizzo e dell’usato, lo sviluppo di impianti per il riciclo e il recupero e dei mercati delle materie prime seconde. 10. Estendere l’economia circolare anche al commercio on line Specialmente durante il lockdown, gli acquisti on line hanno subito una grande crescita. Spesso, però, oltre a

Compost: cos’è, benefici e compostaggio industriale

Scopri quali sono i benefici di utilizzo del compost, come si realizza e tutte le fasi del processo di compostaggio industriale, una soluzione ecosostenibile che verrà prodotta nei due impianti di Civitavecchia e a Gricignano d’Aversa per cui per questo Sersys Ambiente ha avviato l’iter autorizzativo.

Sabrina Poggi2021-08-10T07:18:55+00:00Tags: biometano, compost|
Read More
  • impianti biometano Gricignano e Civitavecchia

Impianti di biometano: Sersys dialoga con Gricignano e Civitavecchia

Sersys Ambiente avvia il dialogo con il territorio sugli impianti di biometano di Gricignano d’Aversa e Civitavecchia.

Sabrina Poggi2021-07-06T07:21:54+00:00Tags: biometano, frazione organica, Gestione rifiuti|
Read More
  • Economia circolare e PNRR

Pnrr, cosa prevede per rifiuti ed economia circolare

Pnrr ed economia circolare: meno risorse, ma la garanzia di una riforma del sistema delle autorizzazioni per accelerare la realizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e di una complessiva semplificazione delle normative in materia ambientale.

Sabrina Poggi2021-05-19T10:40:33+00:00Tags: biometano, economia circolare, Gestione rifiuti, pnrr|
Read More
Previous123Next

CERCA NELL’ARTICOLO

CATEGORIE

• News
• Storie & Progetti

TAGS

Ambiente amianto analisi Analisi di laboratorio Assoambiente biogas biometano bonifica Bonifiche Campionamento circular economy Collegato Ambientale Consulenze Coronavirus covid-19 discarica Ecomondo economia circolare end of waste energie rinnovabili Europa fanghi da depurazione Formazione Gestione rifiuti Green e circular economy green economy Green new deal impianti incenerimento innovazione Ispra Laboratori Ministero dell'Ambiente Monitoraggio Monitoraggio ambientale nimby Opere pubbliche pnrr riciclo rifiuti Rifiuti rifiuti speciali Sersys Ambiente siti contaminati sostenibilità sostenibilità ambientale

ARCHIVIO

  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Note legali
  • Privacy
  • Informativa cookies

Sersys Ambiente Srl, Via Acqui 86, 10098 Rivoli (TO), Italia - C.F. e P.IVA n.11716780017
Società a socio unico soggetta all’attività di Direzione e coordinamento ex. Art. 2497 cc da parte di Fenice Spa