Webinar su “Circular Economy e Recovery Plan” – 25 maggio
L’Energy Efficiency Campus, l’hub culturale e scientifico del Gruppo Edison, e GEAM (Associazione georisorse e ambiente) promuovono, in collaborazione con Sersys Ambiente, per il prossimo 25 maggio dalle ore 10 il webinar dal titolo “Circular Economy e Recovery Plan: strategie e opportunità per il rilancio dell’economia e per la riduzione di gas effetto serra”.
L’evento, trasmesso in diretta sul canale Youtube di Sersys Ambiente e su Ricicla TV, sarà un’occasione per misurare lo stato di avanzamento dell’economia circolare in Italia e analizzare le principali misure adottate a livello strategico, normativo ed economico, confrontandole con quelle dei maggiori Paesi europei.
Al centro del dibattito sarà il Recovery Plan, con le principali sfide da affrontare e le priorità di azione necessarie allo sviluppo della rivoluzione verde e della transizione ecologica.
“Il Piano d’Azione per una nuova economia circolare presentato dalla Commissione UE sotto il Green Deal europeo promuove la transizione verso un’economia realmente circolare: una strategia di rilancio economico attraverso investimenti, innovazione e trasformazione per rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050”, evidenzia Marco Scarrone – Environment & Safety Advisory di Sersys Ambiente che interverrà all’evento, “Per raggiungere questo obiettivo sono necessari uso razionale delle risorse, riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, investimenti in tecnologie green, sostegno all’innovazione nel settore industriale”.
ARTICOLI CORRELATI
Presentato il Rapporto sull’economia circolare 2022
Il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione, realizzato dal CEN (Circular Economy Network).
Sersys Tips | La Responsabilità Estesa del Produttore
Nella news approfondiamo il tema della Responsabilità Estesa del Produttore, il regime che si pone l'obiettivo di coniugare efficienza, tracciabilità, riduzione dell’impatto ambientale nella gestione di prodotti che vengono dismessi da consumatori o imprese.
Programma nazionale gestione rifiuti: limiti ed opportunità
Pubblicata dal MiTE lo scorso 17 marzo la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, lo strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Nella news limiti e opportunità del Programma nello studio di Ref Ricerche.
#SersysTips | Economia circolare e gestione dei rifiuti: cosa prevede il PNRR.
Il PNRR prevede di realizzare, con la Missione 2, la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile. Gli investimenti, le riforme e il cronoprogramma per il 2022 nella nostra news.
Circular Economy Report 2021: aumentano le imprese virtuose
Dati e trend che emergono dallo studio dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.
Economia circolare e resilienza delle materie prime critiche: più sicurezza e sostenibilità dalla circolarità delle risorse
L’economia circolare e la “miniera urbana” dei rifiuti tecnologici: dai RAEE un contributo concreto all’autonomia strategica dell’Europa nelle materie prime critiche.